About us

Welcome

BENVENUTI AL KIDS LEARNING CENTER!

Sono Perla Boccaccini, direttore scientifico ed organizzativo di questo innovativo centro, ideato per i bambini e ragazzi in formazione, per le loro famiglie e i professionisti che operano nel mondo dell’educazione.

Sono una psicoterapeuta, specialista in psicologia della salute ed esperta in strategie d’intervento in ambito educativo, che da circa vent’anni progetta, avvia e dirige centri per l’educazione innovativi e competenti nel promuovere il benessere della famiglia moderna.

Tutte le strutture da me avviate sono descritte come Centri per l’educazione e il benessere familiare, perché oggi diventare Famiglia, crescere ed educare delle Persone, vuol dire accettare una sfida, evolvere e rinnovarsi, scoprirsi, esplorarsi e migliorarsi, vuol dire abbracciare un progetto di vita!

Io sono qui per accompagnarvi in questo percorso. Sono tanti anni che accompagno genitori e bambini nel loro viaggio di crescita, un lungo cammino il mio, un viaggio straordinario durante il quale ho avuto modo di esplorare me stessa, le mie competenze, la mia motivazione e di ricavarne una missione; credo nel mio lavoro, nelle sue potenzialità e possibilità, ma soprattutto credo nei bambini e a loro dobbiamo un futuro!

La struttura, che conta di 2.000 mq coperti e 4.000 di spazi esterni, è immersa nel parco dell’Appia Antica e si compone di tre edifici scolastici, in cui trovano spazio la sezione primavera, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado, una palestra con spogliatoi, un campo polifunzionale all’aperto, una mensa, laboratori e atelier, studi per la consulenza di esperti accreditati nel mondo dell’infanzia e della genitorialità, oltre ad aree gioco esterne attrezzate, inoltre, è dotata di parcheggio privato e  comunale.

Il Centro è aperto 12 mesi l’anno dalle ore 7:30 alle ore 19:00.

 

La metodologia applicata nella scuola, è stata da me ideata e sperimentata in oltre 15 anni di attività di ricerca-azione nel mondo dell’educazione e della formazione e si fonda sull’idea di realizzare un servizio educativo competente e innovativo in grado di favorire un armonico processo di sviluppo del bambino e una migliore qualità di vita delle famiglie, attraverso lo sviluppo delle Life skills ed il sostegno della genitorialità.

Il nostro modello educativo si avvale di un doppio curriculum Italiano – Anglosassone per offrire un’ampia gamma di opportunità e una maggiore libertà nella costruzione del proprio percorso scolastico. Gli obiettivi sono conformi alle linee guida ministeriali italiane, arricchite da indicazioni derivanti dal sistema di apprendimento anglosassone e da numerosi progetti interdisciplinari dal forte respiro internazionale. Le abilità linguistiche sviluppate vengono certificate attraverso esami TRINITY COLLEGE®.

Lo spazio fisico della Scuola, è concepito come contenitore di processi  e rappresenta un sostegno all´azione educativa. Ogni spazio  è stato progettato e realizzato con cura, dando risalto all’armonia e all’accoglienza, offrendosi come spunto per educare il bambino al bello e all’equilibrio. Un “ambiente di vita e di cultura” dove il bambino è libero di agire e di muoversi secondo le proprie motivazioni interiori, un contesto sociale e relazionale, dove anche i genitori possono incontrarsi, apprendere e crescere insieme ai loro figli.

La scuola è strutturata in sezioni “aperte” e classi “scomposte”;  ambienti dotati di ampie vetrate e concepiti per arginare la limitazione del lavoro in sezione, favorendo la massima trasparenza del lavoro educativo. Uno spazio fisico duttile, flessibile, modificabile con l’esperienza.

L’uso delle tecnologie, i questi spazi permetterà di oltrepassare le pareti che dividono l’ambiente scolastico da quello domestico. Le aule sono dotate di sedie ergonomiche, stazioni di lavoro multimediali per ricercare e condividere i materiali necessari, Lim, spazi comuni di confronto, angoli morbidi dove rilassarsi, leggere e riflettere.  Uno spazio fisico in grado di promuovere un apprendimento cooperativo e al contempo, maturare una dimensione personale della conoscenza e della crescita, dove sviluppare e allenare quelle abilità di base (Life Skills) necessarie alla costruzione del benessere personale.

Una forma di scuola nuova che si apre ad un apprendimento attivo plasmato dalla connessione d’intelligenze e di collaborazione tra persone, in grado di condurre ad una costruzione collaborativa della conoscenza. Una destrutturazione dello spazio in grado soprattutto, di realizzare inclusione e valorizzazione di intelligenze diversificate e, dunque, di sostenere processi didattici ed educativi altamente personalizzati.

Mission & Philosophy

Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente di vita e di apprendimento, positivo, creativo e innovativo, in grado di valorizzare le diversità, contrastare l’omologazione ed esaltare le identità individuali, sviluppando un armonico processo di sviluppo tra mente e corpo e tra individuo e società.

Centriamo le nostre scelte formative sullo sviluppo socio-emotivo dell’individuo, che resta, a livello globale, l’unica vera rivoluzione in un mondo in vorticoso e costante cambiamento, nel quale, educazione ed istruzione non possono che convergere la propria azione nella costruzione di competenze e abilità socio-emotive piuttosto che investire prevalentemente nello sviluppo di conoscenze e abilità cognitive della persona.

Curriculum

La nostra Scuola offre una formazione laica ed indipendente, centrata sullo sviluppo della persona e delle sue abilità socio-emotive (“Life Skills education in schools” – W.H.O. 1993) attraverso la promozione di una cultura internazionale che possa consentire all’alunno di affacciarsi al mondo di domani nelle condizioni migliori (“Early childhood education and care” – COMMISSIONE EUROPEA, 2014) diventare un cittadino del mondo ed un individuo privo di barriere mentali, sociali ed emotive.

Il modello educativo si avvale di un doppio curriculum “Italiano – Anglosassone” per offrire un’ampia gamma di opportunità e una maggiore libertà nella costruzione del proprio percorso scolastico.

Gli obiettivi sono conformi alle linee guida ministeriali italiane, arricchite da indicazioni derivanti dal sistema di apprendimento anglosassone e da numerosi progetti interdisciplinari dal forte respiro internazionale.

La nostra metodologia prevede l’applicazione del modello d’intervento psico-educativo ideato e implementato, da oltre 15 anni, dalla dott.ssa Perla Boccaccini (www.perlaboccaccini.it) direttore del Centro.

Il progetto di bilinguismo si realizza attraverso l’introduzione della lingua inglese a partire dai primi anni di vita, in sintonia con le linee guida sancite dalla COMMISSIONE EUROPEA (Language learning at pre-primary school, Brussels 2011). L’apprendimento precoce delle lingue (Early Language Leraning) offre, infatti, molti dei benefici che ci impegnamo a raggiungere attraverso la nostra metodologia psicoeducativa, come ad esempio aprire la mente dei bambini al multilinguismo e alle diverse culture, sostenere lo sviluppo individuale e sociale e aumentare la capacità di entrare in empatia con gli altri. Questa scelta ci offre anche l’opportunità di sostenere uno dei nostri Valori: “promuovere la multiculturalità”. La conoscenza della lingua inglese, rappresenta infatti oggi, uno degli strumenti per diventare cittadini del mondo, opportunità che vogliamo offrire a tutti i nostri bambini.

Le nostre international class rappresentano nuova configurazione di classe dove non insegnare l’inglese, ma insegnare “in” inglese (Tony Jewels 2012), dove il bambino è il protagonista, l’insegnante è un facilitatore e la chiave dell’apprendimento è il processo. Quest’esperienza, in linea con quanto stabilito dalle LINEE EUROPEE (School development and exellent teaching for a great start in life,  Brussels 2017) ci permette di creare delle classi di pre-primary and primary school innovative, in cui implementare il doppio curriculum anglosassone-italiano.

TRINITY

Le abilità linguistiche sviluppate vengono certificate attraverso esami TRINITY COLLEGE.

TRINITY COLLEGE è un ESAMINATION BOARD britannico, patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent. Trinity è una Charity attiva da più di 130 anni, opera in 60 paesi al mondo.
Gli esami Trinity sono equiparati ai livelli del (CEFR) Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Trinity è incluso nell’elenco degli enti certificatori del M.I.U.R.
 Il vantaggio, dunque degli esami Trinity è quello di misurare, in modo standardizzato e certificato, i progressi compiuti dagli alunni.
 Tramite i propri esami, Trinity si propone di valutare in modo diretto le competenze comunicative che trovano riscontro nell’uso reale della lingua, quest’attenzione per la promozione e lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative ci ha spinti ad integrare il progetto Trinity con il nostro progetto educativo centrato sulla promozione delle abilità di base (Life Skills – WHO, 1993). 
Inoltre, Trinity è l’unico ente certificatore ad aver ideato un percorso per i bambini molto piccoli che stanno cominciando ad imparare l’inglese e non sono ancora pronti per o interessati a ad un esame individuale. 
I Trinty Stars Awards, sono stati ideati al fine di incoraggiare l’insegnamento e l’apprendimento delle competenze in lingua inglese sin dalla tenera età, attraverso la musica, la poesia, le strategie teatrali, il mimo, i giochi e lo storytelling. I bambini, inseriti in questo percorso, possono prendere parte ad una performance di gruppo ed essere valutati da un esperto Trinity, che rilascerà loro un certificato ed una medaglia.

Gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere sono:

  • Promuovere le abilità comunicative (Life Skills)
  • Incoraggiare l’apprendimento
  • Accrescere l’autostima e la motivazione
  • Performance di gruppo (storytelling, teatro, musica)

Visit Our Centre

facebook-logo
instagram-logo